dal 2 al 12 luglio a Firenze, presso OnArt Gallery,in via della Pergola 57-61r Florence.

La collettiva Beyond sight ha condotto lo spettatore a valicare gli schemi cognitivi tradizionali ed esplorare le libere associazioni della mente per trovare strade nuove e la parte più autentica di sé grazie al dialogo con le opere d’arte.
L’esposizione ha accolto 35 artisti da 14 paesi, tra cui Giappone, Nuova Zelanda e Stati Uniti, e ha ricevuto il patrocinio morale della Regione Toscana, Regione Campania, Università Suor Orsola Benincasa e Comune di Firenze.
La collettiva si è svolta dal 2 al 12 luglio 2022 presso at OnArt Gallery, in via della Pergola 57-61r, Firenze.
Il vernissage dell’esposizione si è svolto sabato 2 luglio ed è possibile vedere la registrazione della diretta facebook a cui hanno partecipato Cristiana Cordova e Gianpasquale Greco, storici dell’arte autori dei contributi presenti nel catalogo dell’esposizione. Grafica di Antonio Imparato. Progetto allestitivo di Giulio Bellan.
Curatrici: Rossella Bellan, Giulia Mazzilli, Antonietta Panico
Artisti in mostra:
Marie Pierre Arpin (Germania), Serafino Botticelli (Italia), Franco Bulfarini (Italia), Lorenzo Cabib (Italia), Nicola Costanzo (Italia), Paul Delannée (Francia), Rika Maja Duevel (Olanda), Peter Ebner (Austria), Anna Eriksdotter (Svezia), Mario Formica (Italia), Alina Gane-Hurcomb (Nuova Zelanda), Nadine Giehl (Germania), Ted Gillespie (USA), Jörgen Hansson (Svezia), Monika Hartl (Austria), Elke Hubmann – Kniely (Austria), Inushima (Giappone), JBG (Italia), Taki Kawai (Giappone), Mikoláš Klír (Republica Ceca), Rada Koleva – Genova (Italia), Erich Kovar (Austria), Lausen (Svizzera), Elisabeth Lopez (Regno Unito), Taro Mukai (Giappone), Angelika Oberneder (Austria), Attila Olasz (Ungheria), Olivier Petit – Helle (Francia), Alexandra Piras (Belgio), Tommaso Sacco (Italia), Paola Semilia (Italia), Maria Carolina Terracciano (Italia), Rebecca Volkmann (USA), Horst Weber (Germania), Claudia Werth (Germania).